PERDERE PESO – Cos’è il sovrappeso?
Dare la risposta ti potrà sembrare semplice, ma ne sei sicura/o?
Pensaci un attimo … Cos’è il sovrappeso?
In generale associamo il termine “sovrappeso” ad un eccesso di grasso; questa è la prima risposta che ci viene in mente, ma in realtà il peso è regolato da più fattori.
Il peso è un’unità di misura generica, nel senso che non ti dice se il peso in più è causato da eccesso di grasso, da ritenzione idrica o da muscoli sovra sviluppati (come nel caso di un atleta che a volte è ben oltre il suo peso-forma perché ha tanti muscoli!).
Ci sono molte donne che accumulano centimetri sui fianchi o sulle cosce e li “combattono” come fossero grasso, quando invece potrebbe trattarsi solo di ritenzione idrica, cosicché la “tattica” di una dieta ipocalorica per questo specifico problema NON FUNZIONEREBBE!
IL PESO FORMA
Meglio parlare di “peso-forma”; è un termine più corretto del solo “peso”.
Il PESO FORMA può essere definito come quel peso capace di conferire la sensazione più piacevole di benessere fisico e di pienezza vitale e con il quale, presumibilmente, si corre il minor rischio di malattie e mortalità per patologie correlate al sovrappeso (principalmente ipertensione, aterosclerosi, diabete, ma anche malattie legate all’eccessiva magrezza)
Non è detto quindi che essere magri sia salutare così come, al contrario, essere in sovrappeso sia nocivo per la nostra salute. Tutto è relativo e dipende, diciamo così, da cosa ci “appesantisce”.
E sai perché?
E’ molto semplice!
Ricordati questo: a parità di peso il grasso occupa il doppio del volume del muscolo
(Guarda la figura qui sotto)
Sono stati posti su due bilance, separatamente, 2 kg di grasso nella prima e altrettanti 2 kg di muscolo nella seconda.
Hai notato?
I 2 kg di grasso occupano almeno il doppio del volume dei 2 kg di muscolo; in altre parole, a parità di volume il grasso pesa circa la metà del muscolo.
Molte persone sottovalutano questo aspetto, forse perché è troppo semplice … o più probabilmente perché non lo si conosce!
Vuoi vedere invece che è importante?
Allora, se è vero che il grasso pesa meno e occupa più spazio del muscolo, è possibile secondo te che due persone abbiano lo stesso peso ma una forma fisica molto differente? ..
Assolutamente si!
Due donne possono pesare entrambe 72 kg, ma è possibile che una sia più tonica, con un girovita più snello … e magari con delle cosce più longilinee e l’altra no!
Osserva la foto qui sotto:
Quindi la ragazza di destra è più magra e pesa uguale??
Sì? Proprio così!
Perché?
Semplice! Ha un tessuto muscolare più tonico e meglio sviluppato.
Tutto quadra, il muscolo pesa di più e aumenta il peso totale (però è un peso “buono”), invece il grasso pesa meno, ma aumenta i centimetri (questo è un peso “cattivo” e soprattutto sono centimetri “cattivi” oltre che esteticamente brutti vedersi).
A questo punto una domanda dovrebbe venirti spontanea: “ma allora è ingannevole guardare solo il peso? Dovremmo guardare anche i centimetri?”
Esatto!
Quindi quando sarai pronta/o a iniziare “La Dieta Automatica” prendi carta e penna e prepara una bella tabellina dove segnerai, accanto al peso che ti fornirà la tua bilancia, anche i centimetri nei punti che ti interessano. Generalmente: braccia, petto, vita (circonferenza all’altezza dell’ombelico), fianchi (circonferenza passante per il bacino) e cosce.
Tutto chiaro?
Hai scaricato il mio ebook “La Dieta Automatica”?
Scaricalo da QUI gratis e inizia oggi il tuo nuovo piano alimentare!
Ti è piaciuto questo articolo? Commentalo, metti Mi piace e condividilo con chi vuoi!
Grazie!
Sul mio blog www.ladietautomatica.it troverai tanti approfondimenti, file e video di illustri nutrizionisti che ti possono aiutare ed ispirare.
Buona continuazione!
Sono sempre a tua disposizione, MEMORIZZA I MIEI DATI:
Cell.: 3473179529
Email: info@ladietautomatica.it
www.ladietautomatica.it
Pierfrancesco
Il Tuo Consulente del Benessere!
Grazie Pierfrancesco! Queste semplici e fondamentali informazioni non me le aveva mai date nessuno.