Nelle tradizioni orientali l’Aloe viene utilizzata per le sue numerose proprietà benefiche.
Le conosci?
Trova applicazione nel trattamento delle infiammazioni come il bruciore di stomaco e la colite ed anche come fungicida o a supporto della pelle.
E qui in occidente?
Già da molti anni l’industria utilizza questa pianta nel settore farmaceutico, cosmetico, erboristico, alimentare e manifatturiero; si producono infatti anche tessuti trattati con aloe!
Esistono oltre 450 specie di Aloe, ma l’Aloe Vera è la varietà più accreditata perché biologicamente più attiva.
Sotto il profilo botanico, questa pianta, con i suoi 75 elementi attivi è considerata da sempre un “guaritore naturale”.
Contiene anche vitamine antiossidanti del tipo A, C, E, B12, acido folico, colina e minerali quali calcio, rame, selenio, cromo, manganese, magnesio, potassio, sodio, zinco, oltre ad acidi grassi.
Nell’antico Egitto così come nella Civiltà Sumera rappresentava un rimedio terapeutico, sia per assunzione orale che ad uso topico. Tuttavia solo in epoca recente (1935) sono stati fatti studi mirati per dermatiti, infiammazioni, ferite e ustioni.
Oggi L’Aloe Vera trova applicazione in tantissimi ambiti risolvendo molti problemi.
Ecco alcuni esempi:
- lenisce e guarisce le ferite e le irritazioni della pelle;
- è un agente antimicotico e antimicrobico;
- è un antivirale ed antinfiammatorio;
- accelera la guarigione di qualsiasi tipo di infezione della bocca;
- aminoacidi e vitamine B1, B2, C creano anticorpi;
- è utile per la costipazione per sostanze che stimolano la peristalsi intestinale;
- è a supporto della digestione;
- depura l’organismo dalle tossine;
- normalizza l’equilibrio acido alcalino;
- riduce la formazione dei lieviti e sostiene i batteri digestivi;
- eccellente nel lenire e guarire le ulcere nello stomaco;
- rafforza il sistema immunitario.
FAI ATTENZIONE: Il miglior succo di aloe è quello senza aloina, un componente che se preso con regolarità è tossico e nocivo. La bottiglia non deve essere trasparente per garantire una maggior conservazione dell’estratto. Diffidare del prodotto che riporta in etichetta aloe al 100%.
Ciò non toglie che l’estratto di questa pianta dalle numerose proprietà benefiche, non è gradito da tutti per il suo gusto asprigno e tendente all’amaro.
In commercio si trovano soluzioni di vario tipo. E’ sufficiente scegliere il prodotto più delizioso e che contenga una percentuale alta di Aloe. In questo modo otterrai tutti i benefici di questa strepitosa pianta deliziando al contempo il tuo palato!
Ti è piaciuto questo articolo?
Metti Mi piace e/o condividilo nella tua pagina facebook! Grazie! 🙂
Buona continuazione!
Rimango a tua disposizione.
MEMORIZZA I MIEI DATI:
Cell.: 3473179529
Email: info@ladietautomatica.it
www.ladietautomatica.it
Pierfrancesco
Il Tuo Consulente del Benessere!